Da: Webmaker, via Internet
Oggetto: quale partizione per Linux?
Risponde: Bruno Grampa
Ho letto il vostro interessantissimo articolo su Linux. Ho un
disco fisso partizionato così con Partition Magic:
1,3 Gbyte per Windows 95 (Fat 32)
1,3 Gbyte per Windows 95 (Fat 32)
1,3 Gbyte per Windows 95 (Fat 32)
1,3 Gbyte per Windows Nt 4.0 (Ntfs)
1,0 Gbyte vuoto per Linux
Che tipo di partizione devo creare? Fat 16?
Linux utilizza un sistema di formattazione delle partizioni proprietario,
non è quindi necessario formattare la partizione creata:
ci penserà poi il programma di installazione. La sua configurazione
è comunque l'ideale, l'unica cosa che bisogna fare prima
dell'installazione è suddividere ulteriormente lo spazio
assegnato a Linux in due partizioni: una, solitamente di 32 o
64 Mbyte, verrà usata come swap, ovvero memoria virtuale;
la seconda invece verrà destinata a contenere il sistema
operativo e tutti i programmi che si vogliono usare. Vale la pena
inoltre di ricordare che Linux è in grado di usare anche
le partizioni Fat 32 già presenti sul disco. In questo
modo non si pone nemmeno il problema di come scambiare dati da
un sistema operativo ad un altro.
|